Obiettivi generali
- Educare alla consapevolezza nella scelta del cibo per il proprio benessere e per quello della comunità.
- Aiutare il bambino a diventare soggetto attivo delle proprie scelte alimentari.
Obiettivi specifici
- Conoscere i principi di una sana e varia alimentazione ai fini di una crescita equilibrata ed armonica.
- Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.
- Promuovere il consumo di frutta (sia a casa che a scuola) e di verdura.
- Migliorare la qualità della prima colazione.
- Riflettere sui consumi “fuori pasto”, cosa piace e perché.
- Promuovere tra i bambini la conoscenza e lo scambio tra diverse tradizioni gastronomiche.
- Promuovere comportamenti consapevoli nell’utilizzo quotidiano dell’acqua.
- Assumere un atteggiamento critico nei confronti della pubblicità al fine di operare scelte consapevoli.
- Conoscere la composizione e il valore nutritivo degli alimenti attraverso la lettura di etichette.
- Riflettere e ragionare sul territorio e sulle tradizioni alimentari.
- Conoscere la stagionalità di frutta e verdura nel corso dell’anno.
- Riflettere sui cibi, sulla loro storia e sull’importanza della biodiversità.
- Acquisire consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti collegati al cibo.
- Usare buone maniere nelle parole, nei gesti, nei comportamenti durante i pasti comunitari.
- Comprendere il valore dei cibi e usarli evitando sprechi, assumendo condotte attente al consumo responsabile.
- Individuare le caratteristiche dei cibi analizzando qualità e proprietà.
- Stimolare l’immaginazione e la fantasia utilizzando in maniera alternativa gli alimenti.